Avete iniziato da poco la pratica dello yoga? Già dopo poche lezioni, la maggior parte delle persone inizia a sentire i primi effetti positivi, un aumento della calma e della pace interiore, e una maggior flessibilità del corpo. Ma forse con questi piccoli consigli da esperti riuscirete a trarre ancora maggior vantaggio dalla vostra pratica Yoga: provate!

1. Allenatevi costantemente, perchè – anche se vi sembrerà strano – è meno ovvio di quanto sembri. Una percentuale significativa di allievi frequenta soltanto una lezione, o due, e si meraviglia di non avere alcun tipo di risultato dalla propria pratica Yoga. Occorre costanza: per avere dei benefici reali e palpabili, avete bisogno di frequentare almeno una lezione a settimane, per un periodo non inferiore ai tre mesi. Pazienza e costanza!

2. Non forzatevi eccessivamente, anche se ve ne dovesse venire la tentazione. Soprattutto alle prime lezioni, sono molti gli allievi che faticano ad assumere una determinata posizione, e ancor di più a mantenerla per più di qualche istante. Questo problema si verifica ancora più facilmente nel caso in cui non abbiate fatto esercizio per un po’ di tempo, e siate quindi rigidi e anchilosati. Arrabbiarvi con voi stessi e innervosirvi non ha alcun senso: abbiate pazienza, ascoltate cosa vi dice il vostro corpo, e arrivate progressivamente alla forma corretta. Forzarvi non ha senso, e farà più male che bene.

3. Seguite il cuore: se non sapete quale scegliere, fra i numerosissimi stili e le tante interpretazioni dello yoga, non potete fare nulla di meglio che provarne diversi! Provate diversi istruttori, con metodi differenti: non stiamo parlando di algebra. Lo yoga ha a che vedere con il trovare l’armonia interiore ed esteriore, e se trovate stress e disagio nell’ambiente o nelle persone con cui lo praticate, qualcosa non funziona. Provate a parlarne serenamente con il vostro istruttore, e farvi dare un consiglio.

4. Comprate un tappetino da yoga tutto vostro: vi stupirà, ma molti praticanti di yoga costruiscono un rapporto speciale con il rituale di srotolare il proprio tappetino, disporlo a terra, e iniziare a praticare le posizioni, e ne traggono grande giovamento nella propria pratica yoga.

5. Mettete in agenda, ogni giorno, un po’ di pratica: raggiungerete i veri risultati dello yoga quando non sarà più qualcosa che fate occasionalmente, o regolarmente, ma un aspetto quotidiano, costante, della vostra vita. Un po’ di respirazione yoga appena svegli, ancora a letto, seguita da un Saluto al Sole non appena vi alzate; un paio di minuti ogni paio d’ore alla scrivania per eseguire una serie di stiramenti da seduti; qualche minuto di meditazione quando arrivate a casa… le occasioni ogni giorno sono numerose, e riconoscerle è un segnale che possedete davvero la capacità di giovarvi al massimo della vostra pratica Yoga.

Di Giorgia Lavazzi

Saluti! Sono una blogger per passione. Attualmente vivo negli Stati Uniti d'America ei miei hobby sono leggere, guardare film e mangiare bene. Vi auguro una buona giornata!