I migliori posti da visitare a Milano
Quando si pensa a Milano, viene in mente che è la capitale della moda e una delle mete ideali per lo shopping. La città è tuttavia famosa anche per altri posti che meritano sicuramente di essere visitati in quanto luoghi di interesse culturale e storico e per la presenza di alcune opere prestigiose. A tale proposito, ecco una lista con alcuni tra i migliori posti da vedere in occasione di un week-end nella città di Milano.
Il Duomo di Milano
Il monumento più iconico di Milano è sicuramente il Duomo che si trova nell’omonima piazza e che si rivela il punto di partenza migliore per un soggiorno nella città meneghina. La struttura fu realizzata nell’anno 1386, anche se la costruzione fu completata soltanto all’epoca di Napoleone Bonaparte, che mirava ad essere incoronato come Re d' Italia. Questa meravigliosa opera architettonica è tra l’altro oggi la terza al mondo in termini di grandezza dopo quella presenta a Piazza San Pietro a Roma e a Siviglia. Dall'esterno è possibile ammirare una facciata realizzata tutta con pietre finemente scolpite, decorata con marmo statuario di colore bianco e con tantissime guglie che offrono uno spettacolo a dir poco impressionante. Anche l’interno del Duomo merita una visita, poiché presenta cinque ampie navate e ben 52 colonne, ognuna rappresentante una settimana dell'anno. Si possono inoltre ammirare le tombe dei vari arcivescovi che si sono succeduti nel corso dei secoli nonché un bellissimo crocifisso la cui realizzazione è stata attribuita a Leonardo. Il top della visita al Duomo è tuttavia offerto dall’opportunità di salire sulla sua terrazza attraverso scale o con l'ascensore e che offre una bellissima vista a 360 gradi della città di Milano.
La Galleria Vittorio Emanuele II e la Scala di Milano
A pochi metri dal Duomo è possibile visitare la Galleria Vittorio Emanuele II ossia un luogo che si presenta molto luminoso, con fantastici portici e una spettacolare cupola realizzata con un mix di ferro e vetro. Conosciuta oggi come il salotto della città, la galleria è anche considerata una delle più belle strutture d'Europa, quindi da non perdere durante una visita a Milano. All'interno è possibile fare shopping in alcuni negozi allestiti da famosi stilisti oltre che pranzare o cenare in molti lussuosi ristoranti. Sempre da Piazza del Duomo, si può arrivare in quella nota con l’appellativo della Scala, in cui si trova il famoso Teatro lirico considerato uno dei più prestigiosi della penisola italiana. A sinistra dell'edificio è possibile visitare anche il Museo che propone un’ampia collezione di strumenti musicali, costumi tipici del teatro d'opera e svariati documenti di interesse storico riguardanti la struttura.
Il Castello Sforzesco e il Cenacolo di Leonardo
A Milano percorrendo Via Dante si arriva all'ingresso del Castello Sforzesco, ossia un altro monumento iconico della città. Questo imponente castello costruito nel 1358 come fortezza, fu distrutto e ricostruito più volte, ed è famoso anche per aver ospitato Leonardo Da Vinci durante il periodo rinascimentale. L'ampio cortile interno del castello è aperto al pubblico e spesso ci sono anche eventi culturali. Molto apprezzata è la ricostruzione del Trono di Spade e la trasformazione della fontana d'ingresso con stalattiti di ghiaccio. Infine va aggiunto che attraversando il Castello Sforzesco si arriva direttamente al Parco Sempione ossia il più ampio spazio verde della città ed è anche il luogo perfetto per riposarsi e rilassarsi qualche ora. Inoltre la chiesa di Santa Maria delle Grazie merita di essere visitata poiché ospita uno dei più grandi capolavori di Leonardo ossia l'Ultima Cena ed è esposta nella sala del refettorio. Tantissimi turisti provenienti da ogni angolo del mondo ogni anno si recano in questo luogo per ammirare il dipinto dell'ultimo pasto tra Gesù e i suoi discepoli, e che ha tanto da offrire specie se ci si sofferma su alcuni dettagli che danno l’impressione di essere attivamente partecipi al suddetto banchetto religioso.